La scuola secondaria di I grado paritaria Cappelletti Turco, che ha sede a Colognola ai Colli, è nata nel 1981 come scuola gestita dalla diocesi di Verona. Nel 1995 l’allora vescovo di Verona decise di rendere autonome le scuole diocesane e, allo scopo di permettere la continuità di questa scuola, fu fondata dagli insegnanti la Giuseppe Cappelletti cooperativa sociale Onlus, ente che da allora gestisce la scuola Cappelletti Turco.
È una scuola di ispirazione cristiana, che nella sua storia si è caratterizzata per un’accoglienza a 360° che sapesse rispondere in modo specifico sia alle richieste di una formazione di eccellenza, sia alla valorizzazione di situazioni di difficoltà e disagio. Questo obiettivo educativo e didattico viene garantito dalla scelta pedagogica della personalizzazione dei percorsi formativi, che permette di diversificare le proposte in base alle esigenze e ai bisogni dei singoli studenti e delle loro famiglie. L’ente gestore si caratterizza soprattutto per la gestione della scuola, ma nella sua attività non mancano collaborazioni con altre agenzie educative, sia a livello progettuale che organizzativo.
La fase d’età caratterizzata dall’approccio all’adolescenza (11-14 anni) è sempre stata piuttosto tumultuosa. Alle problematiche che da sempre sono connesse a tale fase di passaggio e crescita, negli ultimi tempi si sono aggiunti l’effetto dell’isolamento sociale dovuto alle restrizioni causate dal Covid-19, l’effetto determinato dalla nuova modalità di relazione vissuta attraverso i social e un progressivo abbassamento dell’età di avvio del percorso all’adolescenza, che in particolare nelle ragazze tende a iniziare attorno ai 10 anni (ultimo anno della scuola primaria), con accentuazione della fragilità psicologica nell’affrontare il percorso.
Il progetto si articola in quattro servizi:
1) lo sportello d’ascolto per adolescenti e famiglie: percorso breve di ascolto e accompagnamento (4 ore settimanali) da parte di una psicologa per aiutare l’adolescente ad accettare con più serenità i cambiamenti che avverte in sé e nel rapporto col mondo dei pari e quello degli adulti e a gestirli quindi in maniera più efficace. Allo sportello d’ascolto rivolto ai ragazzi e alle ragazze se ne affianca un altro rivolto ai genitori (2 ore settimanali), che in modo simmetrico possono vivere le stesse paure, ansie, attese e disagi che vivono i loro figli;
2) il percorso anti-(cyber)bullismo: il percorso si articola in 4 ore per classe e comprende aspetti educativi, pedagogici, tecnologici e legali. È gestito da uno psicoterapeuta, formatore per Indire;
3) la valorizzazione di sé, della propria identità in relazione agli altri: si tratta di un percorso di lavoro degli adolescenti di individuazione dei propri punti di forza e debolezza di 6 ore (in parte individuali, in parte di gruppo), gestito e guidato da uno psicologo. Il percorso alterna momenti di riflessione personale, altri di gioco cooperativo, altri di scambio e relazione tra i pari;
4) lo sportello orientamento: esperienza innovativa di orientamento al futuro (non solo scolastico). Si articola in 4 ore settimanali durante il primo quadrimestre (specificamente per le classi terze), che si riducono poi a 2 ore settimanali durante il secondo quadrimestre, per indirizzarsi però specificamente alle necessità orientative delle classi seconde. Il servizio, a disposizione dei ragazzi e delle ragazze, è gestito dalla dott.ssa Valentina Girardi, che si avvarrà della consulenza contenutistica e operativa della dott.ssa Silvia Molinari, psicologa.
Al momento non ci sono aggiornamenti. Guarda la sezione Contatti per richiederne all’ente.
Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Cappelletti Turco
Via XXIV Maggio 76, 37030 Colognola ai Colli (VR)
Telefono: 045 6152132 – 045 7652099
E-mail: segreteria@cappellettiturco.it
Sito web: www.cappellettiturco.it
Un progetto di
Sede
Codice identificativo dell’organizzazione
Associazione Rete Sicomoro
Via Fusara 8, 37139 Verona
P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656
E-mail info@retesicomoro.it
© 2024 Rete Sicomoro
Privacy policy