L’Acero di Daphne si costituisce nel 2012 per diffondere la cultura e la pratica delle cure palliative. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito le cure palliative come “un insieme di interventi volti a migliorare la qualità della vita di pazienti e loro famiglie, che affrontano problemi associati a malattie inguaribili e progressive, attraverso la prevenzione e il sollievo dalla sofferenza, mediante una precoce identificazione, una impeccabile valutazione e un trattamento del dolore e di altre sofferenze di natura fisica, psicologica, sociale e spirituale”.
Nata come associazione ONLUS, L’Acero di Daphne diventa ODV (Organizzazione di Volontariato) a partire da 2021 e dal 2022 risulta iscritta al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS).
La mission de L’Acero di Daphne si esplica attraverso tre direttive:
1) informare i cittadini sulla efficacia delle Cure Palliative (CP). Nel corso degli anni L’Acero di Daphne ha organizzato eventi culturali e informativi sulle cure palliative, rivolti alla popolazione di Verona e provincia;
2) fornire competenze in CP ai sanitari degli ospedali e del territorio. A partire dal 2018, alcuni professionisti volontari de L’Acero di Daphne organizzano il corso annuale di formazione in cure palliative rivolto al personale sanitario della AOUI di Verona e di altre aziende sanitarie della Regione Veneto. Gli stessi sono impegnati nella programmazione e conduzione di un master di I livello in cure palliative presso l’Università di Verona, che si svolge ogni anno. Infine, gli stessi professionisti volontari organizzano periodici corsi di formazione in Terapia della dignità e in Caring massage, sempre rivolti ai sanitari;
3) erogare servizi e prestazioni di cure palliative alle persone bisognose, affette da malattie progressive oncologiche o non oncologiche, residenti nella provincia di Verona. L’Acero di Daphne fornisce gratuitamente alle persone malate bisognose e ai familiari i seguenti servizi a domicilio, in ospedale o in hospice: counselling, psicoterapia, sostegno psicologico, fisioterapia, musicoterapia, mindful yoga, assistenza spirituale, caring massage, elaborazione del lutto. Tali prestazioni sono erogate da personale competente e formato, volontario o con contratto LP, che opera in stretta collaborazione con i medici palliativisti della AULSS9 Scaligera di Verona in un’ottica di co-programmazione, partendo dai bisogni rilevati. I costi di tutte queste attività sono totalmente a carico de L’Acero di Daphne, che si autofinanzia attraverso donazioni liberali, quote associative, 5×1.000.
Le risorse raccolte attraverso l’iniziativa “La casa dei progetti” nel corso del 2025 serviranno a sviluppare le attività di musicoterapia in hospice e potenziare il sostegno psicologico domiciliare.
L’Acero di Daphne continua a collaborare con le istituzioni socio-sanitarie della AULSS 9 per il rafforzamento della Rete Locale delle Cure Palliative, che interpreti al meglio la definizione di salute come bene comune, non bene privato né bene pubblico, secondo l’OMS. Se è un bene comune la salute va tutelata con i contributi di cooperazione, partecipazione, reciprocità che gli enti del Terzo settore sanno apportare. In particolare, il contributo de L’Acero di Daphne sarà rivolto a: 1) garantire la continuità dei servizi assistenziali gratuiti in essere, aumentando l’area di intervento a domicilio a favore delle persone malate bisognose; 2) mantenere l’attività formativa all’interno dei luoghi di cura.
L’Acero di Daphne
Via Palazzin 2b, 37024 Negrar di Valpolicella (VR)
Telefono: 0457501318
E-mail: info@lacerodidaphne.org
Sito web: www.lacerodidaphne.org
Un progetto di
Sede
Codice identificativo dell’organizzazione
Associazione Rete Sicomoro
Via Fusara 8, 37139 Verona
P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656
E-mail info@retesicomoro.it
© 2024 Rete Sicomoro
Privacy policy