Il Sorriso di Mavi ETS nasce a marzo 2016 a seguito di un evento drammatico e da un desiderio. Nasce dalla perdita di Maria Vittoria Marcolini, studentessa diciottenne amante dello sport e della vita, avvenuta in un tragico incidente stradale nella provincia di Verona. Nasce dal desiderio di un gruppo di giovani, allora compagni di classe, di ricordare l’amica Maria Vittoria sostenendo altri giovani meno fortunati a realizzare ciò che lei ha lasciato in sospeso: un futuro fatto di sogni e sorrisi.
Da qui la scelta del nome: Il Sorriso di Mavi è il sorriso ingenuo e sincero che Maria Vittoria – Mavi per gli amici – sapeva regalare in ogni momento della giornata ed è il sorriso altrettanto sincero, pieno di speranza e di inclusione, che noi vorremmo vedere stampato sulle labbra di tutti i giovani in difficoltà. Il Sorriso di Mavi ETS rivolge la propria attività nel settore della beneficenza e della tutela dei diritti civili al fine di promuovere l’inclusione sociale dei giovani con disabilità o con situazioni di difficoltà dal punto di vista socio-economico e familiare.
La vision dell’associazione è: “Per un futuro di uguali diritti e uguali opportunità, noi ci mettiamo il cuore e lottiamo con il sorriso.” Sogniamo un domani libero da stereotipi, discriminazioni e barriere in cui la diversità sia considerata la più grande ricchezza da condividere. Ci adoperiamo per un futuro in cui regni la consapevolezza che l’inclusione e l’autodeterminazione delle persone con disabilità dipendono, anzitutto, dalle nostre azioni e dal nostro comportamento.
La mission dell’associazione è quella di:
• favorire l’aggregazione dei giovani con disabilità o particolarmente bisognosi per situazioni di fragilità socioeconomiche e familiari nelle attività di studio, ricreative, artistiche e sportive;
• sostenere e realizzare progetti di solidarietà attraverso la raccolta fondi;
• accrescere la sensibilizzazione organizzando iniziative, incontri, manifestazioni culturali e sportive;
• contribuire a creare sul territorio un’organizzazione di rete per una maggiore forza coesiva;
• coinvolgere la comunità locale sensibilizzando in particolare i giovani per creare partecipazione attiva con coetanei con disabilità e con altre difficoltà.
Con questo progetto Il Sorriso di Mavi ETS vuole contribuire alla valorizzazione delle diversità di ognuno e sconfiggere le fragilità delle bambine e dei bambini per una inclusione senza se e senza ma, dove l’empatia e la gentilezza possano contrastare la mancanza di ascolto e compressione. Il progetto è patrocinato dalla Regione del Veneto e dalla Provincia di Verona.
La quotidianità scolastica e sociale in genere è intrecciata da emozioni e da situazioni di tensione emotiva per le bambine e i bambini di tutte le età, ad esempio il confronto con le regole, l’accettazione nel gruppo per i bambini con disabilità intellettive, fisiche e relazionali, la separazione dei genitori. Le emozioni sono difficili da tradurre in parole. I bambini generalmente si sentono sopraffatti dalle proprie emozioni, soprattutto da quelle negative, tanto da sviluppare un certo disagio che per essere colmato può generare chiusura, isolamento e aggressività. È fondamentale quindi conoscere le emozioni per poterle rielaborare ed essere percepite
in modo meno minaccioso.
Il Sorriso di Mavi ETS con questo progetto, certi del suo forte valore e considerate le crescenti situazioni di disagio che interessano sempre più la fascia di età della scuola primaria, vuole essere attore del cambiamento partendo dalle basi fondanti della scuola per coinvolgere e motivare i bambini attraverso il riconoscimento delle valenze emotive.
Il progetto “Tra le onde delle emozioni: l’inclusività attraverso il gioco” è rivolto alle bambine e ai bambini delle scuole primarie di Verona e Provincia. Si sviluppa attraverso laboratori di attività di gioco ed esperienze pratiche. Ogni laboratorio è riferito a una classe, si articola in otto incontri della durata di un’ora e mezza ciascuno e viene effettuato durante l’orario scolastico. L’avvio è coinciso con l’inizio dell’anno scolastico 2024-2025. Hanno già aderito 23 classi di scuole primarie di Verona e Provincia. L’obiettivo è di estendere il progetto anche negli anni scolastici futuri. Il progetto si avvale di figure professionali qualificate.
Per lo svolgimento dei laboratori sarà previlegiato un approccio ludico e concreto, ma anche un approccio più astratto e simbolico-esperienziale che faciliti un contatto più profondo e consapevole delle proprie emozioni per favorire uno spazio di accoglienza e ascolto di sé e degli altri.
Gli obiettivi specifici sono:
• favorire l’inclusione sociale dei bambini con le loro specificità attraverso il gioco;
• stimolare la consapevolezza e il riconoscimento delle proprie emozioni con l’accettazione di quelle a valenza negativa;
• incentivare l’alfabetizzazione emozionale per promuovere il benessere socio-emozionale dei bambini;
• promuovere l’educazione all’altruismo, al dialogo, alla cooperazione e al rispetto tra le persone;
• valorizzare tutte le modalità di interazione privilegiando i comportamenti empatici;
• sviluppare la consapevolezza della diversità come valore da condividere, creando un clima di gruppo che permetta di accogliersi e di ascoltarsi con fiducia e rispetto reciproco;
• valorizzare il gruppo come parte fondamentale e integrante della comunità;
• creare una comunità sempre più coesa tra bambini, le loro famiglie e tutte le figure educatrici della scuola.
Le fasi operative sono:
• conoscenza dei bambini e consapevolezza emotive;
• espressione delle emozioni;
• riconoscimento dei pensieri collegati alle emozioni;
• strategie per gestire le emozioni:
• verifica degli obiettivi e condivisione con gli insegnati:
• incontro con i genitori sulla consapevolezza emotiva.
“Tra le onde delle emozioni” deve essere alimentato di energia, quella energia che genera felicità per vivere di emozioni vere in una società più inclusiva.
Al momento non ci sono aggiornamenti. Guarda la sezione Contatti per richiederne all’ente.
Il Sorriso di Mavi ETS
Via Villafontana 104, 37051 Bovolone (VR)
E-mail: info@ilsorrisodimavi.org
Sito web: ilsorrisodimavi.org
Un progetto di
Sede
Codice identificativo dell’organizzazione
Associazione Rete Sicomoro
Via Fusara 8, 37139 Verona
P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656
E-mail info@retesicomoro.it
© 2024 Rete Sicomoro
Privacy policy