La Cooperativa Sociale CERCATE è una cooperativa di tipo plurimo, senza finalità di lucro, che opera, ispirandosi ai principi di solidarietà e mutualità, per realizzare servizi di assistenza socio-sanitaria, riabilitativa ed educativa sul territorio e in strutture diurne e/o residenziali. Attua servizi di trasporto dedicati alle persone disabili e/o anziane, progettazione ed erogazione di servizi di inserimento lavorativo per persone in stato di svantaggio.
La nostra vision è: Crediamo che l’umanità aperta, accogliente e giusta si prenda cura dell’umanità di ogni persona. La nostra mission è: Ci prendiamo cura delle persone, con ascolto, calore umano e competenza. Rispondiamo ai bisogni del territorio, progettando insieme un futuro sostenibile. Promuoviamo una relazione di fiducia, valorizzando la dignità e i talenti di ognuno.
La Cooperativa si fonda sulla partecipazione volontaria di 174 persone e sull’attività lavorativa di oltre 390 soci, tra i quali si annoverano educatori, assistenti sociali, psicologi, infermieri, fisioterapisti, operatori socio-sanitari e molte altre figure di riferimento per l’ambito socio-assistenziale. Un patrimonio di competenze e professionalità costruito in oltre 40 anni di lavoro nel sociale.
Dal 2006 la Cooperativa gestisce il SIT – Sistema Integrato Trasporti, progetto nato per garantire un servizio espressamente dedicato al trasporto di persone disabili, anziane o con problemi anche temporanei di mobilità. La mobilità è importantissima per una persona con disabilità o anziana, perché garantisce la possibilità di muoversi ed integrarsi e vivere la propria quotidianità fatta di socialità, istruzione, lavoro, cura e svago.
I servizi offerti dal SIT sono: trasporto di persone disabili frequentanti i centri diurni; trasporto scolastico di studenti disabili; trasporto di persone disabili al lavoro; trasporto a chiamata di persone disabili, anziane e/o con problemi anche temporanei di mobilità.
Le dimensioni del SIT (dati riferiti al 2023) sono: 32 comuni della provincia di Verona serviti; oltre 270 utenti iscritti al servizio; 54.067 trasporti effettuati; 70 operatori impiegati; 64.000 ore lavorate; 39 automezzi in uso; 1.140.000 chilometri percorsi; oltre 229.000 kg/anno di CO2 emessa.
Un’analisi delle esigenze delle persone disabili, anziane o con fragilità porta a individuare tra i bisogni primari da soddisfare quello della mobilità. Tale bisogno, fondamentale per garantire loro una migliore qualità di vita, deve, nel contempo, essere parte integrante di un progetto di mobilità sostenibile, un concetto di cui si è cominciato a parlare negli anni ’90 e che è sempre più di attualità: i centri urbani sono sempre più inquinati e congestionati.
Obiettivo della mobilità sostenibile, secondo la definizione riportata nella strategia europea in materia di sviluppo sostenibile approvata nel 2006 dal Consiglio Europeo, è “garantire che i sistemi di trasporto corrispondano ai bisogni economici, sociali e ambientali della società”, minimizzandone contemporaneamente le ripercussioni negative sull’economia, la società e l’ambiente.
Il progetto Green Mobility SIT, pertanto, andrà a contribuire e sostenere le spese per l’acquisto di mezzi a ridotto impatto ambientale, ibridi ed elettrici allestiti specificatamente per le esigenze di trasporto di persone disabili o con mobilità ridotta, da inserire nei servizi del SIT – Sistema Integrato Trasporti.
Vi sono vari modi per muoversi in modo sostenibile, cioè evitando comportamenti inquinanti e limitando, o annullando del tutto, le emissioni di CO2. Partendo da tali presupposti la Cooperativa, in linea con la propria spiccata sensibilità al riguardo delle problematiche sociali e, conseguentemente, ambientali, ha deciso di dare vita a un progetto che, partendo dall’analisi puntuale della organizzazione dei propri servizi dedicati al trasporto di persone disabili e/o anziane, definisse l’attuale impatto della propria flotta circolante in termini di emissioni di CO2 e che delineasse un piano di investimenti tali da consentire, nel prossimo triennio, il raggiungimento dell’obiettivo di una riduzione del 25% della CO2 emessa.
Calcolo delle emissioni di CO2 per la flotta circolante nell’anno 2024:
– 11 mezzi classe euro 4: percorrenza annua = 315.090 km/anno, CO2 emessa= 74.660 kg/anno (pari al 32,6% del totale);
– 10 mezzi classe euro 5: percorrenza annua = 226.432 km/anno, CO2 emessa= 43.104 kg/anno (pari al 18,8% del totale);
– 8 mezzi classe euro 6b: percorrenza annua = 263.660 km/anno, CO2 emessa= 45.512 kg/anno (pari al 19,9% del totale);
– 10 mezzi classe euro 6d: percorrenza annua = 336.982 km/anno, CO2 emessa= 65.873 kg/anno (pari al 28,7% del totale).
Totale della CO2 emessa nel 2024 = 229.150 kg/anno.
Proiezione delle emissioni di CO2 con la nuova flotta SIT nell’anno 2027:
– 6 mezzi classe euro 5: percorrenza annua stimata = 230.532 km/anno, CO2 emessa= 42.879 kg/anno;
– 8 mezzi classe euro 6b: percorrenza annua stimata = 263.660 km/anno, CO2 emessa= 45.512 kg/anno;
– 14 mezzi classe euro 6d: percorrenza annua stimata = 4569.107 km/anno, CO2 emessa= 84.530 kg/anno;
– 6 mezzi elettrici: percorrenza annua stimata = 188.164 km/anno, CO2 emessa= 0 kg/anno.
Totale della CO2 emessa nel 2027 = 179.920 kg/anno.
Gli 11 automezzi euro 4 attualmente presenti nella flotta del SIT sono responsabili del 32,6% del totale della CO2 annualmente emessa. La loro sostituzione con veicoli elettrici, o comunque a minor impatto ambientale, consentirà una riduzione di circa 53.000 kg/anno sul totale della CO2 attualmente emessa. Considerando che un albero, in un contesto cittadino, è mediamente in grado di assorbire 15 kg/anno di CO2, il raggiungimento dell’obiettivo prefissatoci sarà equivalente, in termini ambientali, ad aver realizzato in città un bosco di più di 3.700 alberi!
Dona la tua energia al progetto Green Mobility SIT. Il tuo sostegno ci aiuterà a migliorare la qualità di vita delle persone disabili e anziane e la qualità dell’ambiente in cui tutti noi viviamo.
Al momento non ci sono aggiornamenti. Guarda la sezione Contatti per richiederne all’ente.
Cooperativa Sociale CERCATE
Via Bramante 15, 37138 Verona
Telefono: 0458015852
E-mail: sit.sociale@gruppocercate.it
Sito web: www.cercate.it
Referente del progetto: ing. Paolo Stocco
E-mail: paolo.stocco@gruppocercate.it
Un progetto di
Sede
Codice identificativo dell’organizzazione
Associazione Rete Sicomoro
Via Fusara 8, 37139 Verona
P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656
E-mail info@retesicomoro.it
© 2024 Rete Sicomoro
Privacy policy