Amici di Angal OdV è un’organizzazione di volontariato che dal 2001 sostiene il St. Luke Hospital di Angal, un ospedale rurale in Uganda. L’associazione nasce dall’impegno dei coniugi veronesi Marsiaj, che nel 1966 partirono per l’Africa con un’ambulanza donata dall’ospedale Borgo Trento di Verona. Lui medico neolaureato, lei crocerossina, insieme al figlio piccolo si stabilirono ad Angal per molti anni, contribuendo in modo determinante allo sviluppo dell’ospedale. Di fronte alle sfide economiche che minacciavano la sopravvivenza del St. Luke, un gruppo di amici e medici ha fondato Amici di Angal per garantire un supporto stabile alla struttura. Oggi l’associazione finanzia oltre il 20% del budget ospedaliero e sostiene dieci progetti sociali per migliorare le condizioni di vita della popolazione locale.
Amici di Angal opera su due fronti:
• sostegno all’ospedale St. Luke: contribuiamo alle spese di gestione, forniamo supporto organizzativo e gestionale, miglioriamo le infrastrutture e garantiamo forniture mediche essenziali;
• progetti sociali per la comunità: promuoviamo, finanziamo e gestiamo iniziative per la sicurezza alimentare, lo sviluppo agricolo, l’istruzione e il supporto ai più vulnerabili (malati, orfani, disabili e persone in difficoltà).
In Italia, ci occupiamo di raccolta fondi, sensibilizzazione, organizzazione eventi e partecipazione a bandi, grazie all’impegno di un consiglio direttivo attivo, settanta soci e numerosi volontari che visitano regolarmente il St. Luke Hospital.
L’Ospedale St. Luke di Angal, fondato nel 1959 dai padri comboniani di Verona, è un presidio sanitario di importanza fondamentale per un’area rurale tra le più povere dell’Uganda. Con 220 posti letto e un bacino d’utenza di 250.000 persone, garantisce cure a migliaia di pazienti ogni anno, grazie all’impegno di 162 operatori sanitari locali, tra cui 5 medici e 45 infermieri. Nonostante le limitate risorse economiche, il St. Luke mantiene ticket sanitari accessibili per non escludere chi non può permettersi le cure. Tuttavia, la sostenibilità della struttura è messa a rischio dai bassi stipendi, che spingono molti professionisti a cercare impiego in ospedali governativi o all’estero.
Perché adottare un infermiere?
Possiamo donare attrezzature, ristrutturare reparti, acquistare farmaci. Ma senza infermieri e medici, gli ospedali restano edifici vuoti. “Adottare un infermiere” significa garantire stipendi dignitosi, trattenere personale qualificato e continuare a offrire cure a chi ne ha più bisogno. Ogni anno, il St. Luke assiste oltre 50.000 pazienti con un budget annuo di appena 1 milione di euro. Per confronto, l’ospedale Niguarda di Milano, con lo stesso numero di accessi al pronto soccorso, spende 750 volte di più.
Chi stai aiutando?
Gli infermieri del St. Luke lavorano con turni di 12 ore al giorno, 5 giorni a settimana. Il loro stipendio mensile è di 600.000 scellini ugandesi (circa 150 €), insufficiente a coprire le spese familiari, come l’istruzione dei figli (225 € all’anno per un solo studente).
Perché aderire?
1) Sostenere chi cura significa scegliere la vita. “Adottare” significa scegliere di garantire cure, competenza e formazione continua.
2) Personale locale, fiducia e radicamento. Tutto lo staff del St. Luke è ugandese, prevalentemente di etnia Alùr, la stessa dei pazienti. Questo rafforza il rapporto di fiducia con la comunità.
3) Il St. Luke è un’eccellenza sanitaria. Nel 2024 è stato classificato 1° tra i 33 ospedali cattolici dell’Uganda e tra i primi 20 su 175 a livello nazionale. Tuttavia, le limitate risorse economiche mettono a rischio la continuità del servizio.
Il tuo aiuto fa la differenza:
• 15 € coprono 2 giorni di lavoro per un’ostetrica in Maternità.
• 50 € garantiscono 10 giorni di lavoro per un infermiere in Pediatria.
• 150 € coprono un mese di stipendio per un infermiere.
Aiutaci a riempire i camici vuoti. Sostieni chi ogni giorno si prende cura degli altri.
Al momento non ci sono aggiornamenti. Guarda la sezione Contatti per richiederne all’ente.
Amici di Angal OdV
Via Vivaldi 3, 37024 Negrar (VR)
E-mail: info@amicidiangal.org
Sito web: www.amicidiangal.org
Facebook: AmiciDiAngal
Instagram: amicidiangal
Un progetto di
Sede
Codice identificativo dell’organizzazione
Associazione Rete Sicomoro
Via Fusara 8, 37139 Verona
P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656
E-mail info@retesicomoro.it
© 2025 Rete Sicomoro
Privacy policy